AggiornamentoLavoro
Ultimi aggiornamenti approfonditi nel manuale:
- Aggiornamento capitoli + nuove informazioni
- La ricerca del collaboratore
- La scelta del candidato
(da Cap. 1.2.4 a Cap. 1.2.4.4) - L’Intelligenza Artificiale (AI) nel processo di reclutamento, selezione dei collaboratori
(Cap. 1.2.5) - Case studies – screening dei curricula
(Cap. 1.2.6)
- La scelta del candidato
- Il rapporto di lavoro e aspetti correlati – Obblighi del datore di lavoro
- Congedi (Cap. 3.2.4.4)
- Violazione contrattuale e responsabilità del datore di lavoro (da Cap. 3.2.8 a Cap. 3.2.8.1)
- Assicurazioni sociali – Prestazioni e contributi
(da Cap. 3AS.4.4 a Cap. 3AS.4.5.4)- Indennità per perdita di guadagno – IPG per chi presta servizio
- Lavoro e famiglia – Indennità perdita di guadagno
- Indennità di maternità
- Indennità per l’altro genitore (per il padre o la moglie della madre)
- Indennità di assistenza per genitori che assistono un figlio con gravi problemi di salute
- Indennità di adozione
- La disdetta straordinaria del contratto di lavoro
- Il mancato inizio o l’abbandono del posto di lavoro (Cap. 4.4.5)
- Girisprudenza – Casistica
(da Cap. 4.4.6 a Cap 4.4.6.6)- Decisioni di carattere generale
- Tempo di reazione
- Licenziamento giustificato
- Licenziamento ingiustificato
- Insolvenza del datore di lavoro
- Mancato inizio o abbandono del posto di lavoro
- Strumenti pratici
- Colloquio di selezione (Cap 7):
- Criteri di valutazione (7.C)
- Protezione dei dati personali (linee guida per redigere le informative in ambito HR) – (Cap 8):
- Informativa privacy – principi guida ed esempi pratici (8.P)
- Protezione dei dati personali (linee guida ed es. Contratto di nomina a responsabile del trattamento) – (Cap. 8)
- Nomina del Responsabile trattamento dati (8.P)
L’editore
NewsletterLavoro
maggio 2025
Editoriale
Vi sono condizioni particolari, ma non troppo, del mercato del lavoro che, con il passare del tempo, hanno attratto maggiore considerazione e sensibilizzazione. Si potrebbe discutere a lungo delle variazioni che l’etica del lavoro ha subito, dei tratti che presenta entro i diversi contesti geografici, culturali e sociali, delle variabili normative e contrattuali. Quel che è certo, in termini pratici, è che alcune forme di lavoro, come quello notturno, in orari flessibili e variabili, con turni particolari o con una presenza fisica attenta e continua, oltre che richiedere impegno organizzativo, possono essere per le lavoratrici ed i lavoratori fonte di stress, di alterazioni fisiche e psicologiche e condurre a problemi di conciliabilità tra lavoro, vita familiare, interessi extra-professionali.
A parte i settori legati all’emergenza, alla sicurezza ed a certi servizi essenziali, nei quali queste formule sono normali e nei confronti dei quali gli addetti possono trovare addirittura un particolare interesse, tali condizioni sono molto diffuse anche nei comparti industriali, commerciali e di servizi più disparati.
Se consideriamo la storia industriale dei decenni passati ed i ricordi di chi è più avanti negli anni, torna alla mente come lo “straordinario”, il “fare la notte” (così si diceva dalle mie parti) dopo una normale giornata di lavoro, od il lavorare nei giorni festivi, era spesso benvenuto in quanto consentiva di portare a casa, alla fine del mese, una busta paga più sostanziosa e di concedersi qualcosa di più. Ma i tempi sono cambiati !
La soluzione compensativa di natura economica può non essere sufficiente e molte aziende “illuminate” elaborano modelli in grado di coniugare le esigenze organizzative dell’impresa con la soddisfazione dei collaboratori, contribuendo magari a migliorarne il livello di motivazione attraverso un coinvolgimento attivo.
Ogni settore ed ogni situazione è un caso a sé: tuttavia certe idee e certe proposte, come quelle che gli intervistati ci propongono in queste pagine, possono trovare ampia applicazione ed adattarsi a situazioni destinate a diffondersi sempre più.
Gian Luigi Trucco
Richiesta informazioni
Per ulteriori chiarimenti o informazioni potete contattarci. Saremo lieti di rispondervi.
Ordinare l'Opera
Se siete interessati ad ordinare l’opera, potete compilare l’apposito modulo, cliccando qui sotto.
Per ulteriori chiarimenti o informazioni potete contattarci.
Saremo lieti di rispondervi.