Boss Editore SA offre dei Seminari d’aggiornamento e dei Seminari attivi di formazione
e di approfondimento per aggiornarsi, acquisire nuove conoscenze specialistiche e scambiare esperienze.
Destinatari: imprenditori, dirigenti d’aziende private e pubbliche, responsabili HR e loro collaboratori, consulenti del personale, fiduciari e avvocati.
Relatori: gli autori del Sistema d’informazione “Il diritto del lavoro applicato” e altri esperti riconosciuti.
15% di sconto per gli abbonati al Sistema d'informazione "Il diritto del lavoro applicato" e loro collaboratori
10% di sconto per i soci HR Ticino.
Scarica qui il programma completo SEMINARILAVORO 2022
Le assicurazioni sociali accompagnano il lavoratore durante tutto il rapporto di lavoro, dall’inizio alla sua fine e anche oltre: pertanto, è essenziale che il datore di lavoro conosca le assicurazioni coinvolte, come e quando attivarle e quali diritti e doveri spettino al lavoratore ma anche al datore.
Trattasi di un tema complesso spesso misconosciuto, pertanto un approfondimento è senz’altro necessario per chi si occupa di risorse umane e, più in generale, del diritto del lavoro.
Il seminario illustrerà le principali basi legali delle singole assicurazioni sociali nonché le implicazioni relative al rapporto di lavoro.
- Introduzione
- Basi legali generali e delle singole assicurazioni (LPGA, AVS, AI, LPP, LADI, LAINF, LAMal/IPG)
- Rilevanza e applicazione delle singole assicurazioni sociali nel rapporto di lavoro
- Casi pratici
- Domande e risposte.
Il corso è indirizzato a tutte le persone che si occupano di risorse umane: responsabili e collaboratori HR di piccole, medie e grandi aziende, imprenditori, dirigenti, fiduciari, giuristi.
Come sempre verrà dato ampio spazio ai partecipanti per porre domande.
Relatore, Christopher Jackson, Avvocato, LL.M. Business Law, CAS
Martedì, 24 maggio 2022 - ore 14.00 - 17.00
Termine d'iscrizione: lunedì 23 maggio 2022
Quota di iscrizione
CHF 238.- Abbonati al Sistema “Il diritto del lavoro applicato”
CHF 252.- Soci HR-Ticino
CHF 280.- Non soci
Archivio SeminariLavoro svolti nell'anno 2022
Nel 2021 sono entrate in vigore delle nuove normative per permettere ai lavoratori di meglio conciliare l’attività lucrativa con la loro situazione personale/familiare. Queste modifiche legislative hanno anche inevitabilmente delle ripercussioni sul contratto di lavoro e il datore di lavoro deve conoscere bene questi aspetti per poter garantire i diritti dei propri collaboratori ed evitare le incomprensioni e i conflitti in azienda.
Che possibilità ha il collaboratore di potersi dedicare alla famiglia senza pregiudicare il suo diritto alle vacanze ?
Scopo di questo corso é quello di fornire le conoscenze di base per saper valutare le necessità dei propri collaboratori per rapporto alle loro esigenze familiari, i tipi di congedo applicabili e come gestirli (tempo necessario, assenze, pagamento salario).
Verrà inoltre affrontato il tema della corretta gestione delle vacanze tenendo anche in considerazione le necessità aziendali e quelle dei lavoratori, sia durante il contratto di lavoro sia al termine dello stesso.
Qui di seguito alcuni dei temi che saranno trattati:
- Introduzione
- Presentazione congedi parentali: maternità, paternità, adozione, assistenza ai familiari (con congedo per breve malattia di un figlio), assistenza ai figli con gravi problemi di salute
- Differenze fra i vari tipi di congedo (generici, usuali, volontari, per obblighi legali, parentali/familiari di assistenza) e loro gestione per meglio rispondere alle necessità dei lavoratori
- Ripercussioni delle varie tipologie di congedi sul contratto di lavoro (assenze, pagamento del salario, periodi di protezione, congedi e certificati medici)
- Vacanze (durata, riduzione, continuità e data, salario)
- Tempo libero
- Discussione
Il corso è indirizzato a tutte le persone che si occupano di risorse umane: responsabili e collaboratori HR di piccole, medie e grandi aziende, imprenditori, dirigenti, fiduciari, giuristi.
Come sempre verrà dato ampio spazio ai partecipanti per porre domande.
Relatore, Rosella Chiesa Lehmann, avvocato e notaio, docente in diritto del lavoro
Mercoledì 18 maggio 2022 - ore 09.00 - 12.00
Il seminario intende affrontare e approfondire, da un profilo pratico e pragmatico, il particolare regime della responsabilità del lavoratore per i danni da lui causati nell’ambito della sua attività lavorativa.
Il suo conseguente obbligo di risarcimento verso il datore di lavoro e verso i terzi, tenendo conto del fondamentale rischio economico a carico del datore di lavoro e del relativo alleggerimento dell’onere del lavoratore.
Si affronterà poi concretamente la questione dell’effettivo risarcimento da parte del lavoratore e le sue possibili modalità, fra cui la compensazione sul salario dovutogli.
In particolare, i temi che verranno toccati sono:
- il rischio economico del datore di lavoro per l’attività del lavoratore
- la responsabilità del datore di lavoro verso i terzi per i comportamenti del lavoratore e per i danni da lui provocati
- il regime particolare della responsabilità del lavoratore e le sue limitazioni
- le condizioni e le modalità per il risarcimento del danno causato dal lavoratore
- le condizioni della responsabilità verso l’azienda e verso terzi
- le incombenze del datore di lavoro per attivare la responsabilità del lavoratore
- la misura e le modalità di risarcimento
- le forme di garanzia per il risarcimento
- la compensazione del risarcimento con il salario dovuto al lavoratore, limiti e procedura
Come sempre verrà dato ampio spazio ai partecipanti per porre domande.
Relatore: Costantino Delogu, avvocato e notaio, esperto in diritto del lavoro
Martedì, 10 maggio 2022 - ore 14.00 - 17.00
Il seminario affronterà le basi legali della responsabilità penale del datore di lavoro, le condotte tipiche possono portare all’apertura di un procedimento nonché le conseguenze che ciò potrebbe avere. Ai partecipanti verrà chiarita - in modo pratico e in linea di massima - la procedura penale e il funzionamento della magistratura penale. Il tutto accompagnato dall'esposizione di casi pratici e casi giurisprudenziali.
Il corso sarà così strutturato:
- cos’è il diritto penale
- basi legali della responsabilità penale del datore di lavoro, degli organi, della dirigenza, delle persone con funzione di garante e dell’impresa stessa
- destinatari delle norme penali (organi, singole persone con funzione di garante e l’impresa stessa)
- conseguenze di un reato e conduzione del procedimento
- funzionamento della magistratura penale in Ticino
- casi pratici e giurisprudenziali
- domande e risposte.
Come sempre verrà dato ampio spazio ai partecipanti per porre domande.
Relatori: Christopher Jackson, Avvocato, LL.M. Business Law, CAS
Khouloud Ramella Matta Nassif, Avvocato, MAS SUPSI in Tax Law, MAS SUPSI in diritto economico e business crime
Martedì, 26 aprile 2022 - ore 14.00 - 17.00
Verranno approfondite e discusse le principali clausole contrattuali che devono essere concordate tra le parti e che possono conferire flessibilità al rapporto di lavoro e all'esecuzione dell'attività lavorativa.
Saranno trattati ed analizzati specifici regimi contrattuali quali i contratti su chiamata, a ore, i contratti a catena, i contratti stagionali ecc. anche dal punto di vista pratico.
- Qui di seguito alcuni dei temi che verranno affrontati:
contratti su chiamata
contratti a catena
contratti temporanei
contratti a ore (tempo parziale), variabili o meno
le clausole contrattuali di flessibilizzazione (es. durata, tasso di attività, attività accessorie, luogo di lavoro, orario, disdetta e fine del contratto, …)
clausole che permettono la modifica unilaterale di determinati aspetti del rapporto di lavoro
istruzione del datore di lavoro e autonomia del lavoratore
Come sempre verrà dato ampio spazio ai partecipanti per porre domande.
Relatore: Costantino Delogu, avvocato e notaio, esperto in diritto del lavoro
Giovedì, 14 aprile 2022 - ore 14.00 - 17.00
Gravidanza, maternità, allattamento - Webinar
I diritti e i doveri della lavoratrice e del datore di lavoro, a partire dal colloquio di assunzione sino alla ripresa dell’attività professionale oppure all’uscita dall’azienda.
- Durata del lavoro e riposi, condizioni di lavoro e misure di protezione
Assenze dal lavoro e diritto al salario
Allattamento
Congedi
Riduzione del grado di occupazione
Disdetta
- domande sullo stato di gravidanza o sull’intenzione di avere figli durante il colloquio di assunzione
- l’annuncio di gravidanza al proprio datore di lavoro
- l’indennità di maternità
- regole sul tempo di lavoro/riposo durante la gravidanza
- attività vietate durante la gravidanza e l’allattamento
- congedi durante la gravidanza (diritto di assentarsi)
- congedi dopo il parto e per l'accudimento dei figli + congedo paternità
- diritti durante l’allattamento
- riduzione delle vacanze a causa di assenze legate a malattia, gravidanza, maternità
- riduzione del grado di occupazione
- disdetta del rapporto di lavoro
Come sempre verrà dato ampio spazio ai partecipanti per porre domande.
Relatore: Emanuela Colombo Epiney, avvocato, già giudice, Presidente della commissione di ricorso sulla magistratura
Mercoledì, 06 aprile 2022 - ore 09.00 - 12.00
Oltre all'obbligo pecuniario di pagare i salari, il datore di lavoro ha un dovere generale di cura verso il dipendente. L’art. 328 CO prevede infatti per il datore di lavoro degli obblighi ben precisi di rispetto e protezione della personalità del lavoratore sul posto di lavoro.
Scopo di questo corso, é fornire una panoramica sull’ampia casistica sviluppata intorno a uno degli obblighi cardine di cui le aziende devono tenere conto dell’ambito del rapporto di lavoro. Si analizzeranno i diritti e gli obblighi del datore di lavoro e del lavoratore secondo i principi fondamentali delle norme legali applicabili.
Il corso, attraverso l’accurata esposizione di casi pratici, esplorerà in particolare i seguenti aspetti cruciali per il datore di lavoro connessi all’obbligo di protezione della personalità derivante dall’art. 328 CO:
- protezione della salute
- ingerenza nella sfera privata del dipendente
- mobbing, bossing
- molestie sessuali sul posto di lavoro
- responsabilità del datore di lavoro in ragione degli atti dei suoi ausiliari
- gestione delle situazioni critiche e di conflitto sul posto di lavoro
- discriminazione, rispettivamente disparità di trattamento del lavoratore sul posto di lavoro
- diritto del dipendente di essere effettivamente occupato
- sorveglianza del lavoratore
- utilizzo dei mezzi di comunicazione sul posto di lavoro
Scopo del seminario è quello di chiarire quali sono le responsabilità e i limiti legali imposti al datore di lavoro a tutela della personalità del dipendente, definendo e analizzando approfonditamente la nozione di personalità. Lo scopo è altresì quello di fornire degli esempi di quali possano essere eventuali mezzi a disposizione del datore di lavoro per prevenire situazioni di conflitto e/o potenziali lesioni della personalità del dipendente.
Il corso è indirizzato a tutte le persone che si occupano di risorse umane: responsabili e collaboratori HR di piccole, medie e grandi aziende, imprenditori, dirigenti, fiduciari, giuristi.
Come sempre verrà dato ampio spazio ai partecipanti per porre domande.
Relatore: Simone Beraldi, avvocato - Studio legale Delogu
Martedì, 29 marzo 2022 - ore 14.00 - 17.00
Modifiche alla Legge federale sul lavoro e alle sue Ordinanze (OLL 1 e OLL 2) - Approfondimento sulle novità in vigore dal 1° aprile 2022 e sulla portata delle nuove norme per i datori di lavoro - Webinar
La modifica riguarderà diversi articoli delle ordinanze 1 e 2 e troverà applicazione per molte categorie professionali e intende in particolare semplificare l’applicazione della legge per garantire meglio la protezione dei lavoratori nonché chiarire la ripartizione delle competenze tra la Confederazione e i Cantoni in materia di rilascio dei permessi concernenti la durata del lavoro, autorizzazione del lavoro notturno e domenicale ecc. È pertanto necessario che i datori di lavoro siano informati in merito alle novità e alla loro portata ed applicazione.
Durante il corso, verranno affrontate in modo sistematico e pratico le diverse norme modificate o introdotte, chiarendo quali siano le conseguenze e gli oneri per il datore di lavoro.
Il seminario sarà così strutturato:
- Introduzione
- Basi legali: cos’è la LL con le sue ordinanze, dove si applica e come si interfaccia con il CO ed i contratti individuali
- Breve spiegazione in merito ai lavori preparatori della revisione ed i motivi della stessa
- Novità e modifiche apportate alla LL e alle ordinanze OLL 1 e OLL 2
- Esercizi e casi pratici
- Domande e risposte.
Come sempre verrà dato ampio spazio ai partecipanti per porre domande.
Relatore, Christopher Jackson, Avvocato, LL.M. Business Law, CAS
Giovedì 17 marzo 2022 - ore 14.00 - 16.00 - Posti esauriti
Giovedì, 24 marzo 2022 - ore 14.00 - 16.00 - Nuova data disponibile
Il trattamento e protezione dei dati personali nel dossier dei collaboratori è un argomento molto delicato sul quale si continua a discutere anche in vista della ormai prossima entrata in vigore della nuova LPD. A causa delle caratteristiche del rapporto di lavoro, il datore di lavoro riceve e conserva una grande quantità di informazioni sui suoi dipendenti, molte delle quali sono di natura particolarmente sensibile: salute, reddito, relazioni famigliari ecc. Il quadro giuridico e le buone prassi in questo campo hanno subito una notevole evoluzione, così come gli obblighi aziendali che ne derivano.
Questo corso tratterà la definizione, il contenuto, la struttura e la conservazione del DOSSIER PERSONALE prendendo dunque in considerazione, la nuova legge sulla protezione dei dati (LPD) del 2020, che entrerà in vigore nella seconda metà del 2022 o all’inizio del 2023.
Verranno spiegati quali sono i diritti del collaboratore: diritto d’informazione, di accesso/consultazione, di rettifica, di cancellazione, di limitazione di trattamento, di opposizione, portabilità dei dati, ecc. Inoltre, si parlerà di raccolta dati, trattamento nonché dei termini di conservazione prima dell’assunzione, durante il rapporto di lavoro e alla fine del rapporto di lavoro.
Oltre alle informazioni sulle basi legali e giuridiche (attuali e nuove), verranno illustrati casi concreti tratti dalle decisioni dei tribunali e verranno forniti esempi e consigli pratici di carattere organizzativo.
Il corso è indirizzato in particolare a tutte le persone che si occupano di risorse umane e di contratti di lavoro: responsabili e collaboratori HR di piccole, medie e grandi aziende, consulenti di selezione, imprenditori, dirigenti, fiduciari, avvocati.
Alcuni dei quesiti a cui risponderà il seminario:
- Quali sono le novità introdotte dalla nuova legge federale sulla protezione dei dati?
- Che cosa cambia per il dossier personale?
- Bisogna incaricare un consulente per la protezione dei dati?
- Dovremo in futuro elaborare una valutazione d’impatto, ottenere una certificazione e tenere un registro?
- Come è composto il dossier personale e come devono essere protetti i dati/documenti in esso contenuti da ogni trattamento o accesso non autorizzato? Quali misure di sicurezza tecniche/organizzative utilizzare per una corretta gestione sia in formato digitale, elettronico che cartaceo del dossier?
- A quali condizioni il dipendente può accedere al suo dossier? Che limiti ha il diritto di accesso? Quando il datore di lavoro può rifiutare, limitare o differire la comunicazione delle informazioni al dipendente?
- Cosa rischia il datore di lavoro sia a livello civile che penale se nega al dipendente l’accesso al dossier personale ed inoltre a quali conseguenze va incontro il datore di lavoro se, il dipendente, durante la consultazione del suo dossier constata che i dati raccolti sono inesatti o recano danno alla sua personalità?
- Secondo quali condizioni i dati personali del dipendente possono essere comunicati a terzi (collaboratori, parenti, creditori, ecc.) e cosa rischia il datore di lavoro se divulga in modo illecito i dati contenuti nel dossier personale?
- Come fare per la comunicazione di dati personali all’estero?
- Il datore di lavoro ha il diritto di fornire referenze dei suoi collaboratori a terzi?
- Quali dati possono essere richiesti e a quali condizioni prima dell’assunzione? Quali sono le domande lecite durante il colloquio di lavoro?
- Nel caso di procedimenti civili e/o penali a carico di un dipendente, vi sono eccezioni previste nella raccolta dati/documenti?
- Cosa si deve fare della documentazione/dati dei candidati che non vengono assunti? La documentazione può essere conservata? A che condizioni? Per quanto tempo?
- Al termine del rapporto di lavoro, quali sono i dati/documenti del dipendente che devono essere conservati e per quanto tempo? Quali invece devono essere distrutti o riconsegnati?
- Che diritti ha il datore di lavoro, sulla conservazione di documenti che dimostrino l’esistenza di particolari accordi o clausole che non hanno scadenza con la fine del rapporto di lavoro?
- Nell’eventualità di un contenzioso con un dipendente, quali diritti ha il datore di lavoro sui termini di conservazione dei documenti personali che servono come prova?
Come sempre verrà dato ampio spazio ai partecipanti per porre domande.
Mercoledì 09 marzo 2022 - ore 09.00 - 12.00
Disdetta ordinaria o straordinaria?
A queste e ad altre domande risponderemo attraverso l’esame di casi pratici tratti dalla giurisprudenza del Tribunale d’Appello del Cantone Ticino e del Tribunale Federale.
Scopo principale del corso é quello di fornire le conoscenze base e i disposti di legge per saper valutare e gestire i singoli casi che potrebbero giustificare l’inoltro di una disdetta per motivi gravi.
Con gli esempi pratici tratti dalla giurisprudenza si esamineranno gli elementi da prendere in considerazione e la procedura da seguire per operare una corretta disdetta per motivi gravi, per evitare al datore di lavoro, ma anche al lavoratore, delle conseguenze economiche indesiderate.
Qui di seguito alcuni temi che saranno trattati durante il corso:
- Introduzione
- Presentazione disdetta per motivi gravi (requisiti legali)
- Conseguenze nel caso di un licenziamento per motivi gravi ingiustificato
- Valutazione e applicazione dei principi legali medianti casi concreti tratti dalla giurisprudenza
- Discussione
Relatore, Rosella Chiesa Lehmann, avvocato e notaio, docente in diritto del lavoro
Martedì 22 febbraio 2022 - ore 13.30 - 16.30
Inoltre, risulta spesso di difficile comprensione la natura degli obblighi salariali del datore di lavoro in caso di impedimento del lavoratore, soprattutto a seguito delle complicazioni ed insidie insorte con la pandemia.
Nel corso del seminario verranno trattati i diritti/doveri del datore di lavoro e lavoratore, le basi legali così come le forme retributive principali, nonché l’applicazione di tali principi nel contesto della pandemia Covid-19.
• salario fisso e variabile, benefit, bonus e gratifica, lavoro straordinario
• modifiche salariali
• salario in caso di impedimento al lavoro imputabile al lavoratore e non imputabile al lavoratore
• riduzione del salario in caso di assenza prolungata
• salario in caso di violazioni di istruzioni e direttive del datore di lavoro
• situazioni di impedimento al lavoro imputabile al datore di lavoro e/o a eventi esterni
• diritti del lavoratore in caso di mancato versamento del salario da pare del datore di lavoro
• salario e (con tutti gli aggiornamenti relativi alle ultime modifiche in vigore):
* isolamento
* quarantena
* infezione da COVD-19
* diritto all'indennità per lavoro ridotto
* diritto a prestazioni perdita di guadagno
Come sempre, oltre agli aspetti terorici, durante il corso verranno presentati e analizzati casi pratici e verrà dato ampio spazio ai partecipanti per porre domande.
Relatore, Christopher Jackson, Avvocato, LL.M. Business Law, CAS
mercoledì, 26 gennaio 2022 - ore 9.00 - 12.00