Presentazione e finalità del corso
L’esonero dal lavoro, rientra nel potere decisionale del datore di lavoro, finché versa il salario al dipendente, il datore di lavoro ha la facoltà di esentare quest’ultimo unilateralmente dal lavoro. Essere esonerati non significa però che l’impiego sia giunto a termine. Anche se non si è più tenuti a recarsi al lavoro, il rapporto d’occupazione prosegue fino alla scadenza del termine di disdetta e le parti devono continuare a rispettare gli obblighi contrattuali.
Questo seminario, vi darà una chiara visione delle numerose problematiche legate all’esonero dall’obbligo di lavorare a seguito di una disdetta. Durante il corso verranno spiegati, analizzati e valutati tutti gli aspetti e le principali problematiche ed eccezioni - questioni giuridiche, contrattuali e salariali - relative all’esonero dal lavoro a seguito di disdetta data dal datore di lavoro oppure dal lavoratore stesso. Scopo del corso sarà quello di trattare a 360° gli aspetti legali e quelli operativi, con esempi e indicazioni pratiche a carattere organizzativo e gestionale.
Il corso è indirizzato in particolare a tutte le persone che si occupano di risorse umane: responsabili e collaboratori HR di piccole, medie e grandi aziende, imprenditori, dirigenti, amministratori, fiduciari, avvocati, consulenti aziendali e fiscali.
Programma e principali tematiche che verranno trattate durante il corso
- Quando, come e a quali condizioni si può esonerare un lavoratore dall’obbligo di lavorare
- Quando l’esonero è illecito - diritti del lavoratore
- Opposizione del lavoratore all’esonero e risarcimento del danno subito
- Le conseguenze dell’esonero sulle diverse componenti salariali (salario fisso, bonus, spese a forfait, partecipazioni agli utili, provvigioni, ecc.) e le possibilità di decurtare il salario
- La gestione degli altri benefit aziendali (l’auto aziendale, la scuola per i figli, l’abitazione e le altre agevolazioni)
- La compensazione delle vacanze e delle ore supplementari
- La malattia, l’infortunio e la gravidanza durante il periodo di esonero
- La revoca dell’esonero
- La possibilità del collaboratore di lavorare per un altro datore di lavoro
- Doveri del lavoratore: diligenza e fedeltà - divieto di concorrenza
- La conclusione di un accordo consensuale di rescissione del contratto di lavoro.
Come sempre, ai partecipanti verrà dato ampio spazio per porre domande ed interagire con la relatrice.
Relatrice:
Sharon Guggiari Salari, avvocato specialista FSA in diritto del lavoro, notaio, MAS SUPSI in tax law, CAS in Verwaltungsrat - membro del Team autori di Boss Editore
Martedì, 15 aprile 2025 - ore 09.00 - 12.00
Termine di iscrizione: venerdì 11 aprile 2025
Quota di iscrizione
CHF 230.- Abbonati al Sistema “Il diritto del lavoro applicato”
CHF 250.- Soci HR-Ticino
CHF 280.- Non soci