Il contenuto del contratto di lavoro: obblighi e diritti del datore di lavoro e del lavoratore

Presentazione e finalità del corso

Il contratto individuale di lavoro è l’elemento centrale che disciplina il rapporto professionale tra datore di lavoro e lavoratore, definendo i rispettivi diritti e obblighi. Il contratto di lavoro è disciplinato agli articoli 319-362 che costituiscono il Titolo X del Codice delle obbligazioni (CO) e in questo corso verrà effettuata una disamina completa, ma con un approccio pratico e orientato alla risoluzione di problemi concreti, dei suddetti articoli che disciplinano in particolare gli obblighi delle parti, dalla retribuzione alle vacanze e i congedi, il pagamento del salario in caso di inabilità lavorativa, dalla protezione della personalità ai doveri di diligenza e fedeltà, fino alla responsabilità del lavoratore e alla validità delle clausole di non concorrenza.

Questo corso fa parte del programma di formazione completo  “Conoscere il diritto del lavoro: la chiave per una gestione sicura delle risorse umane” che si compone di 6 moduli (2 aprile, 30 aprile, 14 maggio, 21 maggio, 3 giugno, 10 giugno - 2025). Tutti i corsi possono essere frequentati anche singolarmente.

Destinatari

Tutte le persone che si occupano di risorse umane: responsabili e assistenti delle risorse umane, responsabili HR di piccole, medie e grandi aziende, consulenti di selezione, imprenditori, dirigenti e a chiunque voglia consolidare o approfondire le proprie conoscenze su queste tematiche.

Programma

  • Il pagamento del salario
    • (modalità, condizioni, bonus e altre componenti variabili del salario)
  • Il lavoro straordinario e suppletivo;
  • Le vacanze, i congedi e il tempo libero
  • La tutela della personalità del lavoratore
  • L’obbligo di pagamento del salario in caso di inabilità lavorativa
    • (malattia, infortunio e altri casi particolari)
  • L’attestato di lavoro
  • L’obbligo di diligenza e fedeltà
    • in cosa consiste e quali sono le conseguenze
  • La responsabilità del lavoratore per i danni causati nell’ambito della prestazione lavorativa;
  • La clausola di non concorrenza: condizioni di validità e forma.

Durante il corso i partecipanti potranno costantemente interagire con il relatore 

Relatore
Christopher Jackson, Avvocato, LL.M. Business Law (Londra), CAS Inhouse Counsel (UZH), Lugano - Docente di diritto del lavoro per diverse organizzazioni - membro del Team autori di Boss Editore

Questo corso fa parte di un programa formativo completo di sei 6 moduli.
Tutti e 6 i corsi possono essere frequentati anche singolarmente.

Corso Completo Corso 1 Corso 3 Corso 4 Corso 5 Corso 6


Mercoledì 30 aprile 2025 - ore 09.00 - 12.00
Online: piattaforma - Zoom

ISCRIZIONE
Termine di iscrizione: venerdì 26 aprile 2025

Data:
mercoledì, 30 Aprile 2025
 

Orario:
09:00
/
12:00
Luogo:
Online: piattaforma - Zoom
Termine di iscrizione
sabato, 26 Aprile 2025
Quota di iscrizione
Abbonati al Sistema d'informazione “Il diritto del lavoro applicato”
230 CHF
Soci HR-Ticino
250 CHF
Non soci
280 CHF

Iscrizione:

  1. Inserisci il numero dei partecipanti che intendi iscrivere a questo seminario
  2. * campi obbligatori
  3. Confermare sul tasto iscrizione

Partecipante 1

Compilare il nome
Compilare il cognome
Compilare la funzione
Compilare l'email, controllare di aver inserito un indirizzo corretto tipo miamail@mio.com
Prossimi Seminari