Presentazione e finalità del corso
Il mondo del lavoro è sempre più dinamico e non ha più limiti geografici. La mancanza di personale qualificato, la possibilità di svolgere il lavoro da casa senza difficoltà, le richieste dei lavoratori nonché le esigenze operative delle aziende richiedono sempre più spesso che la prestazione lavorativa venga svolta di fatto all’estero oppure in Svizzera ma avendo comunque delle attività all’estero.
I casi possono essere molteplici, come ad esempio:
- assumere un dipendente dall’estero e farlo lavorare esclusivamente all’estero
- mandare all’estero un dipendente con domicilio in Svizzera, oppure
- far lavorare un dipendente in più Stati.
Dunque, le situazioni che si possono verificare sono molteplici: attività esercitata in un unico stato/ o simultaneamente sul territorio di più stati oppure attività esercitate come dipendenti e/o simultaneamente come indipendente.
Si tratta di situazioni complicate, con risvolti giuridici complessi a livello internazionale che se mal gestiti possono comportare, per il datore di lavoro, delle responsabilità dal punto di vista degli oneri sociali e fiscali.
Lo scopo, dunque, del seminario è quello di fornire delle linee guida per capire il contesto giuridico di queste situazioni al fine d’identificare preventivamente i rischi per definire come debbano essere gestiti al meglio.
Durante il corso, in particolare, vengono trattati gli aspetti contrattuali, gli aspetti relativi alla notifica e ai permessi, gli aspetti assicurativi nonché quelli fiscali (convenzioni, coordinamento, campo di applicazione, legislazione applicabile, assoggettamento assicurativo e fiscale, CDI, potestà impositiva, ecc.). Saranno spiegate e chiarite le norme giuridiche e verranno esposti ai partecipanti dei casi pratici reali.
Il corso é indirizzato a tutte le persone che si occupano di risorse umane: collaboratrici e collaboratori dell’ufficio risorse umane, responsabili HR, personale amministrativo, imprenditori, dirigenti, fiduciari e chiunque sia confrontato con pratiche inerenti al personale distaccato.
Durante il corso i partecipanti potranno costantemente interagire con i relatori e verrà dato ampio spazio per porre domande.
Relatori:
Sharon Guggiari Salari, avvocato specialista FSA in diritto del lavoro, notaio, MAS SUPSI in tax law, CAS in Verwaltungsrat - membro del Team autori di Boss Editore
Siro Realini, Lic. Oec - già Capo Ufficio dei contributi - Istituo assicurazioni sociali (IAS)
Lunedì, 5 maggio 2025 - ore 09.00 - 12.30
Termine di iscrizione: venerdì 2 maggio 2025
Quota di iscrizione
CHF 250.- Abbonati al Sistema “Il diritto del lavoro applicato”
CHF 270.- Soci HR-Ticino
CHF 300.- Non soci