Presentazione e finalità del corso
L'assunzione di lavoratori stranieri in Svizzera è soggetta a una legge specifica che impone precisi adempimenti burocratici e amministrativi ai datori di lavoro. Con questo corso s’intende approfondire il complesso tema del diritto degli stranieri in relazione con l’inizio, la fine e la durata del contratto di lavoro del collaboratore straniero in Svizzera. Una panoramica dettagliata e le conoscenze necessarie per la gestione di personale proveniente dall’estero, sui permessi di lavoro, sulle procedure di notifica e sulle regole relative al distacco transnazionale, fornendo indicazioni pratiche per garantire il rispetto delle normative vigenti. Inoltre, verranno trattate le conseguenze amministrative e penali delle possibili infrazioni alla legge e ai regolamenti che il datore di lavoro può commettere anche per negligenza.
Questo corso fa parte del programma di formazione completo “Conoscere il diritto del lavoro: la chiave per una gestione sicura delle risorse umane” che si compone di 6 moduli (2 aprile, 30 aprile, 14 maggio, 21 maggio, 3 giugno, 10 giugno - 2025). Tutti i corsi possono essere frequentati anche singolarmente.
Destinatari
Programma
- Introduzione: diritto degli stranieri e diritto del lavoro
- Le condizioni per l’accesso al mercato del lavoro in Svizzera
- Il permesso di lavoro e la relativa procedura di rilascio
- La procedura di notifica: come procedere in concreto
- L’obbligo d’annuncio dei posti vacanti
- I lavoratori distaccati
- Le conseguenze in caso di infrazione alla Legge sugli stranieri e relative ordinanze.
Durante il corso i partecipanti potranno costantemente interagire con il relatore
Relatore
Christopher Jackson, Avvocato, LL.M. Business Law (Londra), CAS Inhouse Counsel (UZH), Lugano - Docente di diritto del lavoro per diverse organizzazioni - membro del Team autori di Boss Editore
Questo corso fa parte di un programa formativo completo di sei 6 moduli.
Tutti e 6 i corsi possono essere frequentati anche singolarmente.
Corso Completo | Corso 1 | Corso 2 | Corso 3 | Corso 5 | Corso 6 |
Mercoledì 21 maggio 2025 - ore 09.00 - 12.00
Online: piattaforma - Zoom
ISCRIZIONE
Termine di iscrizione: venerdì 16 maggio 2025