Presentazione e finalità del corso
In questo corso saranno trattate due tematiche caardine del diritto del lavoro, che talvolta trovano applicazione in ambiti distinti ma che, essendo strettamente connessi tra loro, entrambi influenzano aspetti fondamentali della gestione del personale e impongono obblighi precisi al datore di lavoro.
I due temi sono:
La legge sul lavoro (LL), che stabilisce le condizioni di impiego e disciplina aspetti essenziali dell’organizzazione tra cui la durata massima dell’orario di lavoro, il lavoro straordinario, il lavoro notturno e domenicale, nonché la protezione dei lavoratori fragili. È la base normativa che definisce i diritti e i doveri di azienda e lavoratore nella gestione del tempo di lavoro.
Il dossier del personale in conformità con la nLPD che impone regole stringenti sulla gestione dei dati personali dei lavoratori e delle informazioni relative al rapporto di lavoro compresi quelli relativi agli orari di lavoro, alle assenze per malattia ai permessi e a molti altri aspetti disciplinati dalla LL. Con l’entrata in vigore della nLPD, la gestione di questi dati, documenti e delle informazioni sensibili diventa un tema di compliance per evitare rischi legali.
- Comprendere e applicare le disposizioni della Legge sul lavoro (LL):
- ambito di applicazione e categorie di lavoratori coinvolti
- durata massima dell’orario di lavoro e sui periodi di riposo
- il lavoro straordinario, notturno e domenicale e relative autorizzazioni
- conoscere le misure di protezione per i lavoratori fragili
- Gestire correttamente il dossier del personale in conformità con la nLPD e il CO:
- quali dati possono essere raccolti, archiviati e trattati e con quali finalità
- obblighi del datore di lavoro in materia di protezione e conservazione dei dati personali
- diritti dei lavoratori sulla trasparenza e sull’accesso alle proprie informazioni
- implicazioni pratiche della nLPD sulla gestione del personale e sui rischi legati a un uso improprio dei dati.
Destinatari
Programma
- La Legge sul lavoro e le ordinanze: a quali aziende e a quali lavoratori si applica
- Il tempo di lavoro e i relativi limiti ai sensi della LL: come calcolare correttamente la durata del lavoro (giornaliero, settimanale, straordinari e pause)
- Il lavoro notturno e domenicale
- La protezione dei lavoratori fragili
- Il dossier del personale e la nLPD: come gestire correttamente i dati personali dei lavoratori in compliance con la LPD ed il CO.
Durante il corso i partecipanti potranno costantemente interagire con il relatore
Relatore
Christopher Jackson, Avvocato, LL.M. Business Law (Londra), CAS Inhouse Counsel (UZH), Lugano - Docente di diritto del lavoro per diverse organizzazioni - membro del Team autori di Boss Editore
Questo corso fa parte di un programa formativo completo di sei 6 moduli.
Tutti e 6 i corsi possono essere frequentati anche singolarmente.
Corso Completo | Corso 1 | Corso 2 | Corso 3 | Corso 4 | Corso 6 |
Martedì 3 giugno 2025 - ore 09.00 - 12.00
Online: piattaforma - Zoom
ISCRIZIONE
Termine di iscrizione: venerdì 30 maggio 2025