Presentazione e finalità del corso
Tutto parte da qui! Il contratto di lavoro è il pilastro su cui si basa ogni rapporto professionale, ma la sua redazione e gestione richiedono un’approfondita conoscenza delle norme giuridiche applicabili. Non basta definire ruoli e condizioni: è essenziale comprendere le disposizioni di legge inderogabili, le peculiarità legali e i margini di personalizzazione contrattuale. Con questo corso s’intende fornire una visione chiara e operativa del quadro normativo e degli strumenti a disposizione delle aziende per gestire i rappporti di lavoro in modo sicuro, efficace e conforme alle regole. Verranno analizzate le principali fonti del diritto del lavoro, le tipologie contrattuali e le loro clausole chiave. Si approfondirà inoltre il ruolo del contratto collettivo di lavoro CCL e il contratto normale di lavoro CNL e del Regolamento aziendale.
- Comprendere le basi legali del diritto del lavoro e i principi fondamentali che regolano il rapporto di lavoro;
- Come reperire le fonti in autonomia;
- Criteri di qualificazione di un contratto;
- Le tipologie di contratti di lavoro;
- Identificare le norme inderogabili e gli spazi di negoziazione all’interno del contratto di lavoro;
- Redigere un contratto individuale di lavoro chiaro, efficace e conforme alla legge;
- Identificare e applicare le clausole contrattuali più adatte alle esigenze aziendali;
- Come apportare modifiche contrattuali in modo corretto e nel rispetto delle disposizioni legali - strumenti per la modifica;
- I contratti collettivi (CCL) i contratti normali di lavoro (CNL) e il Regolamento aziendale: principi fondamentali/elementi essenziali - applicabilità - strumenti e linee guida per redigere ed implementare un Regolamento aziendale conforme alla normativa.
Destinatari
Programma
- Introduzione
- Le fonti del diritto del lavoro
- Il contratto di lavoro individuale: redazione, stipula e modifica (come scegliere e redigere un contratto di lavoro in modo efficace, clausole particolari, strumenti per la modifica).
- Il CCL, il CNL e il Regolamento aziendale: definizioni, aspetti chiave e linee guida per una corretta implementazione.
Durante il corso i partecipanti potranno costantemente interagire con il relatore
Relatore
Christopher Jackson, Avvocato, LL.M. Business Law (Londra), CAS Inhouse Counsel (UZH), Lugano - Docente di diritto del lavoro per diverse organizzazioni - membro del Team autori di Boss Editore
Questo corso fa parte di un programa formativo completo di sei 6 moduli.
Tutti e 6 i corsi possono essere frequentati anche singolarmente.
Corso Completo | Corso 2 | Corso 3 | Corso 4 | Corso 5 | Corso 6 |
Mercoledì 2 aprile 2025 - ore 09.00 - 12.00
Online: piattaforma - Zoom
ISCRIZIONE
Termine di iscrizione: lunedì 31 marzo 2025