2.1
2.2 2.2.1 2.2.1.1 2.2.1.1.1 2.2.1.1.2 2.2.1.2 2.2.2 2.2.2.1 2.2.2.2 2.2.2.3 2.2.3 2.2.3.1 2.2.3.2 2.2.4 2.2.4.1 2.2.4.1.1 2.2.4.1.2 2.2.4.1.3
2.3 2.3.1 2.3.2 2.3.2.1 2.3.3
2.4 2.4.1 2.4.2 2.4.2.1 2.5 2.5.1 2.5.1.1 2.5.2 2.5.3 2.5.4
2.6 2.6.1 2.6.2 2.6.3 2.6.3.1 2.6.3.2 2.6.3.3 2.6.3.4 2.6.3.5 2.6.3.6 2.6.3.7 2.6.3.8 2.6.3.9 2.6.3.10 2.6.4 2.6.5 2.6.6
2.7 2.7.1 2.7.1.1 2.7.1.2 2.7.1.3 2.7.1.4 2.7.1.5 2.7.1.6 2.7.1.7 2.7.1.8 2.7.1.9 2.7.2 2.7.2.1 2.7.2.2 2.7.2.2.1 2.7.2.2.2 2.7.2.2.3 2.7.2.3 2.7.2.3.1 2.7.2.3.2 2.7.2.3.3 2.7.2.3.4 2.7.2.3.5 2.7.2.3.6 2.7.2.3.7 2.7.2.4 2.7.3 2.7.3.1 2.7.3.1.1 2.7.3.1.2 2.7.3.2 2.7.3.3 2.7.3.3.1 2.7.3.3.2 2.7.3.3.3 2.7.3.3.4 2.7.3.3.5 2.7.3.4 2.7.3.5 2.7.3.5.1 2.7.3.5.2 2.7.3.5.3 2.7.3.6 2.7.3.7 2.7.3.7.1 2.7.3.7.2 2.7.3.7.3 2.7.4 2.7.4.1 2.7.4.2 2.7.4.2.1 2.7.4.2.2 2.7.4.2.3 2.7.4.2.4 2.7.4.2.5 2.7.4.2.6 2.7.4.3 2.7.4.3.1 2.7.4.3.2 2.7.4.4 2.7.4.4.1 2.7.4.4.2 2.7.4.4.3 2.7.4.5 2.7.5 2.7.5.1 2.7.5.1.1 2.7.5.1.2 2.7.5.1.3 2.7.5.1.4 2.7.5.2 2.7.5.2.1 2.7.5.2.2 2.7.5.2.3 2.7.5.3 2.7.5.3.1 2.7.5.3.2 2.7.5.3.3 2.7.5.3.4 2.7.5.3.5 2.7.5.4 2.7.6 2.7.6.1 2.7.6.2 2.7.6.3 |
Definizione del contratto di lavoro e differenze con altri contratti
Il contratto individuale Tipi di contratto Secondo la durata Contratti a catena - regola del terzo contratto Evoluzione del contratto di durata determinata Secondo la retribuzione La forma del contratto La forma verbale La forma scritta La formazione tacita del contratto per atti concludenti Il contenuto del contratto Introduzione Le clausole del contratto Giurisprudenza Sentenze sulla definizione del contratto individuale di lavoro (art. 319 CO) Il rapporto di subordinazione – elemento qualificante del contratto di lavoro Il salario - elemento qualificante del contratto di lavoro Giurisprudenza sui contratti a catena
Il contratto collettivo Giurisprudenza sul contratto collettivo Analisi delle sentenze “Disdetta del contratto collettivo e modifica dei contratti individuali” Compendio essenziale sul contratto collettivo di lavoro (CCL)
Il contratto normale di lavoro Giurisprudenza sul contratto normale di lavoro Analisi delle sentenze Procedura per l'introduzione di un contratto normale di lavoro, esistenza di un dumping salariale in un determinato settore. Adozione in Ticino del CNL per impiegati di commercio degli studi legali I contratti speciali Il contratto di tirocinio La formazione empirica Il contratto d’impiego del commesso viaggiatore Il contratto di lavoro a domicilio Contratto di lavoro con quadri e dirigenti
I permessi di lavoro Premessa La richiesta del permesso Tipi di permesso Permesso di dimora temporanea L - UE/AELS Permesso di dimora B - UE/AELS Permesso per frontalieri G - UE/AELS Permesso di domicilio C - UE/AELS Permesso per familiari di funzionari internazionali Ci - UE/AELS Permesso (carta di soggiorno) biometrico per cittadini di Stati terzi Permesso di dimora temporanea L - Stati terzi Permesso per frontalieri G - Stati terzi Permesso di domicilio C - Stati terzi Permesso per familiari di funzionari internazionali Ci - Stati terzi Ufficio della migrazione e Servizi Regionali degli Stranieri Ufficio per la sorveglianza del mercato del lavoro Contatti e indirizzi utili
Aspetti fiscali relativi al reddito da attività lucrativa dipendente Introduzione al sistema fiscale svizzero dell’imposta sul reddito e sulla sostanza Imposizione a vari livelli e basi legali Il sistema dell’aliquota progressiva Assoggettamento Estensione dell’assoggettamento Particolarità dell’imposizione basata sul cumulo dei redditi per i coniugi Metodo di riscossione delle imposte Aspetti temporali relativi all’imposta sul reddito (procedura ordinaria) I proventi imponibili delle persone fisiche Le deduzioni ammesse per le persone fisiche Imposizione ordinaria del reddito da attività lucrativa dipendente Introduzione Il reddito da attività lucrativa dipendente Aspetti generali Le prestazioni in natura del datore di lavoro La realizzazione del reddito da attività lucrativa dipendente Le deduzioni per reddito da attività lucrativa dipendente: le spese professionali Aspetti generali Le spese di trasporto Le spese supplementari per pasti Le spese di soggiorno fuori domicilio Le spese necessarie per l’esercizio della professione Le spese di perfezionamento e riqualifica professionale Schema delle principali deduzioni ammissibili per le persone fisiche Caso particolare: figli a carico di coniugi separati o divorziati Imposta alla fonte del reddito da attività lucrativa dipendente Persone soggette all’imposta alla fonte Persone fisiche con domicilio o dimora fiscali in Svizzera Persone fisiche senza domicilio o dimora fiscali in Svizzera Prestazioni imponibili Tariffe dell’imposta alla fonte Introduzione Schema delle deduzioni forfettarie Tipi di aliquote Le varie tabelle applicabili nel Cantone Ticino dal 1 gennaio 2015 Il cumulo dei redditi nell’ambito dell’imposta alla fonte La tassazione ordinaria complementare e sostitutiva Problema della disparità di trattamento tra le persone soggette all’imposta alla fonte e le persone soggette a tassazione ordinaria Introduzione Esempi pratici delle differenze tra l’imposizione alla fonte e l’imposizione in via ordinaria Imposta alla fonte versus violazione divieto di discriminazione La correzione della tariffa Aspetti procedurali Contestazione della ritenuta / prescrizione Reclamo Ricorso Reddito da attività lucrativa dipendente nel contesto del diritto fiscale intercantonale Introduzione Determinazione del domicilio fiscale del contribuente Nozioni Il lavoratore pendolare Il lavoratore stagionale Lavoratore celibe/nubile con soggiorno nel Cantone in cui lavora e rientro per il fine settimana nel Cantone di domicilio Lavoratori coniugati che lavorano e soggiornano in un Cantone e rientrano regolarmente o occasionalmente nel Cantone in cui risiede l’altro coniuge Schema riepilogativo Le norme di collisione In generale Norme di collisione per il reddito da attività lucrativa dipendente Il riparto intercantonale In generale Riparto del reddito da attività lucrativa dipendente Riparto degli elementi negativi Particolarità dell’imposta alla fonte Reddito da attività lucrativa dipendente nel contesto del diritto fiscale internazionale Introduzione generale Casi di doppia imposizione Le convenzioni internazionali per evitare le doppie imposizioni Campo di applicazione della CDI Metodo per eliminare la doppia imposizione previsto nel Modello OCSE La problematica della doppia residenza del lavoratore (atr. 4 Modello OCSE) Introduzione generale Principio: residenza determinata secondo il diritto interno di ogni Stato Metodo a cascata per definire la residenza tie-breaker rules Le norme di conflitto relative al reddito da lavoro subordinato secondo l'art.15 Mod. OCSE In generale Art.15/1 Modello OCSE Eccezione: art.15/2 Modello OCSE (lavoratore distaccato per meno di 183 giorni) Problema abuso art. 15/2 Modello OCSE Lavoro a bordo di navi art. 15/3 Modello OCSE Le CDI con gli Stati confinanti con la Svizzera Esempi pratici Assoggettamento Applicazione della tabella corretta Calcolo della trattenuta |